top of page

Un..due..tre..mascherina! Come utilizzare le mascherine nei bambini.

Aggiornamento: 25 apr 2020

Cercando di mantenere l'entusiasmo, possiamo sicuramente affermare che l'emergenza Coronavirus stia mostrando sprazzi di miglioramento che lasciano ben sperare circa la possibilità di ritornare alla vita di tutti i giorni.

Gli ultimi 15 giorni sono stati caratterizzati da una riduzione sia degli accessi al PS, sia dei ricoverati in terapia intensiva che dei decessi, che restano comunque un numero abbastanza alto.


Tutto questo non deve farci abbassare la guardia ma ci permette di passare alla "FASE 2" in maniera consapevole.

I nostri bambini, da tempo chiusi tra le quattro mura di casa, sono forse quelli che più di tutti hanno sofferto questo difficile periodo, ritrovandosi tutto ad un tratto a correre  intorno al tavolo della cucina.

Probabilmente il Coronavirus caratterizzerà il prossimo futuro e quindi dobbiamo farci trovare pronti.

Al "via libera" sarà sicuramente richiesto a tutti di indossare la mascherina e di mantenere una distanza di sicurezza minima per evitare la possibile diffusione del virus.


Esistono diversi tipi di mascherine:


Mascherine chirurgiche: sono i dispositivi di protezione individuale maggiormente utilizzati. Proteggono gli altri dalle proprie infezioni ma non viceversa, per tale motivo è opportuno che vengano utilizzate da tutti quando le distanze di sicurezza non possono essere garantite.


Antipolvere o FFP1: hanno una capacita filtrante del 78% e sono assimilabili alle mascherine chirurgiche.


FFP2 o FFP3 senza valvola: sono le mascherine che vanno indossate dal personale sanitario quando si assistono i malati. Non vanno indossate dalla popolazione generale. Proteggono sia chi le indossa che gli altri.


FFP2 o FFP3 con valvola: anche queste mascherine vanno indossate dal personale sanitario benché sano. Nonostante l'alta capacità filtrante in entrata, la valvola lascia passare il respiro. Non vanno utilizzate dai malati e/o positivi.



fonte immagine: www.corriere.it



Ed i bambini?


L'utilizzo delle mascherine nei bambini è indicato e fortemente consigliato nella fase 2.


Tutti i bambini con età superiore a 2 anni dovranno indossare la mascherina soltanto quando non può essere rispettata la distanza interpersonale di 2 metri.


La mascherina più adatta, come ci informa l'associazione culturale pediatri (ACP www.acp.it), è quella chirurgica con dimensioni più piccole rispetto a quella da adulti (foto). Le dimensioni ideali per i bambini sono 12 x 25 cm e vanno indossate facendo in modo di coprire sia il naso che la bocca. 





Le mascherine speciali, quali le FFP2, vanno indossate soltanto dai bambini con patologie specifiche come gli immunodepressi.


Le mascherine "fai-da-te" oppure quelle commercializzate senza autorizzazione, non garantiscono alcuna protezione e sono da evitare (attenzione alle truffe).


La mascherina non va indossata in casa in presenza dei familiari (genitori, fratelli/sorelle) oppure negli spazi aperti quando gli "estranei" sono a distanza di almeno 2 metri.

Inoltre è sempre da evitare se il bambino presenta difficoltà respiratoria oppure se è incapace a rimuoverla da solo.


E' fondamentale il lavaggio delle mani soprattutto quando si indossano le mascherine.



Aggiornamento: Segnaliamo che al momento non è semplice trovare nelle farmacie le mascherine chirurgiche -pediatriche, pertanto, in attesa, suggeriamo di "ritagliare" le chirurgiche dell'adulto secondo le misure indicate e di fissare nuovamente i lacci.



I pediatri di Pediatri a Domicilio-Roma restano a disposizione per qualsiasi informazione circa l'utilizzo delle mascherine nei bambini.


Eseguiamo visite pediatriche private a Roma e comuni limitrofi.

7 giorni su 7

24 ore su 24

Chiamaci al 3312220070


Maggiori Informazioni




Fonte: www.acp.it

Contributo https://www.acp.it/2020/04/covid-19-pediatri-acp-ecco-come-usare-le-mascherine-nei-bambini.html



804 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page