La Febbre
La febbre e' una risposta del nostro organismo a stimoli infettivi e non. L'aumento della temperatura e' secondario ad una alterazione del nostro sistema di termoregolazione presente nel cervello e che prende il nome di ipotalamo.
Tale modificazione, porta ad un aumento della temperatura al di sopra dei 37 gradi ossia oltre il valore considerato normale.
Nei bambino il metodo più' semplice per misurare la temperatura corporea e' il termometro ad infrarossi anche se puo' non risultare il metodo piu' preciso che resta sempre quello eseguito attraverso il termometro ascellare o rettale.
I farmaci utilizzati nel bambino per abbassare la febbre sono il paracetamolo e l'ibuprofene. Il cortisone non rappresenta un farmaco per febbre.
Quando si utilizzano il paracetamolo o l'ibuprofene, bisogna preferire sempre la somministrazione per bocca utilizzando quindi gli sciroppi. Le supposte dovrebbero essere utilizzate soltanto in presenza di vomito, quando non e' quindi possibile somministrare farmaci per bocca.
Raccomandiamo di non alternare mai paracetamolo ed ibuuprofene.
Gli antibiotici vanno utilizzati solo se ritenuti opportuni dal medico.
In caso di febbre consigliamo di:
1- Evitare di coprire troppo il bambino
2- Idratare il bambino con acqua, succhi o soluzioni reidratanti orali
3-Non forzare il bambino a mangiare, preferendo pasti a lui graditi
4- Non somministrare terapie quali antibiotici senza aver consultato il medico
5- Rispettare un adeguato tempo di convalescenza evitando quindi di far rientrare il bambino al nido/scuola.
6-Febbre non vuol dire necessariamente meningite che resta una patologia importante correlata anche da altri segni e sintomi
Quando preoccuparsi:
I neonati (eta' < 30 giorni) dovrebbero sempre essere condotti in Ospedale in caso di febbre.
In tutti gli altri casi e' importante valutare le condizioni generali del bambino e consultare il proprio pediatra al fine di stabilire se esistono criteri d'allarme o meno.