top of page

Il Vomito

Il vomito rappresenta un sintomo assai ricorrente in età pediatrica. La causa più frequente di vomito, è rappresentata dalla gastroenterite, nella maggior parte dei casi causata da infezioni virali stagionali (Rotavirus, Adenovirus, Norovirus) o altre volte da agenti batterici (Salmonella, Shigella, Yersinia, Clostridium).

La gestione del bambino che vomita può risultare non semplice per il genitore, soprattutto se vi si associano altri sintomi quali febbre e diarrea.

I pediatri consigliano di porre l’attenzione sulla valutazione del livello di idratazione del bambino.

Prima ancora di ricercane immediatamente la causa, è importante garantire, sin da subito al bambino che vomita, una adeguata idratazione.

Le soluzioni reidratanti orali, costituite principalmente da sali minerali e acqua, rappresentano la prima linea terapeutica nella gestione del vomito in età pediatrica.

Gli antiemetici (farmaci anti-vomito), utilizzati molto spesso per l’adulto, nel bambino vanno utilizzati soltanto in alcuni specifici casi.

Il bambino fortemente disidratato che presenta vomito persistente ed incapacità ad assumere le soluzioni reidratanti orali deve necessariamente essere condotto in Pronto Soccorso per eseguire reidratazione per via endovenosa.

Segni di disidratazione nel neonato e nel bambino posso essere rappresentate da: fontanella depressa, calo di peso, riduzione della diuresi, secchezza della cute e delle mucose etc.

La ricerca dell’agente responsabile di gastroenterite e quindi di vomito, si rende necessaria in caso di sintomatologia persistente attraverso l’esecuzione di esami colturali delle feci ed esami del sangue, sempre e solo dopo aver stabilizzato il quadro clinico acuto.

L’utilizzi degli antibiotici in caso di gastroenterite è limitato esclusivamente ad alcune infezioni batteriche.

Pediatri a Domicilio esegue visite a domicilio per la gestione del bambino con vomito volte alla valutazione precoce dei segni di disidratazione.

34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page