Coronavirus, consigli per i nostri bambini.
Aggiornamento: 20 apr 2020
Cari Genitori,
in questa pagina cerchiamo di riassumere tutti i consigli da adottare per i nostri bambini che sono state dettate dalle maggiori società scientifiche dell'infanzia.
Fonte Società Italiana di Pediatria www.sip.it
Fonte: Società Italiana di Neonatologia www.sin.it
Caratteristiche del COVID 19 e contagio tra i bambini.
Il virus si trasmette, da un individuo all'altro, con le goccioline di saliva (droplets) e quindi con le secrezioni respiratorie.
I sintomi sono quelli tipici influenzali: raffreddore, mal di gola, febbre, tosse, difficoltà respiratoria, polmoniti sino all'insufficienza respiratoria. Nei pazienti pediatrici sono stata riscontrati anche sintomi meno "tipici" quali diarrea, vomito, alterazioni della cute. La probabilità di ammalarsi è maggiore nei soggetti immunodepressi o con malattie croniche respiratorie e cardiovascolari.
Ad oggi non esiste cura per il Coronavirus, né vaccino per la sua prevenzione. La terapia dei pazienti contagiati si basa soltanto sul trattamento dei sintomi.
I bambini contagiati dal Coronvirus presentano gli stessi sintomi degli adulti anche se, al momento, l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha registrato pochi casi rispetto all'età adulta.
Nonostante non esistano cure e vaccini per il Coronavirus, i pediatri consigliano di adottare le seguenti misure preventive:
1-Restare a casa.
2-Lavarsi le mani con acqua e sapone o soluzione specifiche e lavare speso le mani ai bambini.
3-Utilizzare fazzoletti di carta per il raffreddore avendo cura di smaltirli lontano dalla vista dei bambini.
Oltre a seguire i suddetti consigli, è importante non cedere alla fake news, ricordando che il virus non viene trasmesso dagli animali o dagli oggetti.
Niente panico quindi:
Se avete dubbi rivolgetevi ai professionisti della sanità e non cercate su web.
Se il vostro bambino presenta sintomi influenzali rivolgetevi ad un pediatra che saprà valutare caso per caso l'eventuale rischio di contagio.
A questo link trovate il sito del Ministero della Salute, appositamente dedicato al nuovo Coronavirus.
Pediatri A Domicilio risponderà a qualsiasi vostra domanda nei commenti, al fine di rendere tutto quanto più chiaro possibile anche a chi non è addetto ai lavori.
