top of page

Che sintomi hanno i bambini affetti da Covid-19?


Una delle domande ci rivolgono più spesso i genitori in questo periodo è quella sui sintomi del Coronavirus nei bambini.


È d'obbligo dire che la pandemia da SARS CoV2 (questo il nome del virus che ci sta creando non pochi problemi) non ha rappresentato, sino ad ora e per fortuna, una emergenza pediatrica. I casi diagnosticati dai laboratori italiani sono stati pari a l' 1.7% dei totali nella fascia di età 0-19 anni.


I bambini affetti, con le dovute eccezioni, hanno presentato una sintomatologia che si è risolta senza esiti.


I sintomi sono stati gli stessi degli adulti? Esiste un sintomo specifico che può farci sospettare l'infezione?



Un recentissimo aggiornamento della rivista italiana Medico e Bambino ci offre una chiara disamina della malattia da coronavirus nei bambini andando a chiarire le differenze con l'adulto.


Il dato più importante che emerge è che il 90% dei bambini affetti da COVID è asintomatico oppure presenta pochi sintomi la cui entità è sempre minore rispetto alla popolazione adulta. I bambini malati posso presentare quindi meno febbre, meno tosse, meno difficoltà respiratoria rispetto agli adulti.


Altra informazione utile è quella che pochi bambini richiedono il ricovero e tra questi, la maggior parte, hanno una età inferiore a 12 mesi.


L'aggiornamento di Medico e Bambino, analizzando casi pediatrici sia statunitensi che europei, mette in evidenza che i bambini che si ammalano di coronavirus hanno, nella stragrande maggioranza dei casi (80%), un'altra malattia di base (comorbidità).


Le patologie più spesso associate sono, in ordine di rilevanza, quelle respiratorie (asma su tutte), quelle del sistema cardiocircolatorio e quelle del sistema immunitario.


Riguardo ai sintomi, emerge che il sintomo più comune nei bambini è la febbre (56% dei casi) seguita dalla tosse (54%), cefalea (28%), mal di gola (24%), dolori muscolari (23%), difficoltà respiratoria (13%), diarrea (13%), nausea e vomito (11%), raffreddore (7.2%), dolore addominale (5.8%).

Sebbene scarseggino i dati, bisogna inoltre segnalare, l'aumento di manifestazioni dermatologiche, soprattutto vasculiti delle dita dei piedi e delle mani, nei bambini affetti da coronavirus. 


L' ampio corredo dei sintomi spiega bene quanto sia difficile individuare un solo sintomo che può, nel bambino, far pensare direttamente alla infezione da coronavirus.


Piuttosto, in presenza di un bambino con uno o più di questi sintomi, è opportuno contattare un pediatra che, insieme alle informazioni fornite dalla famiglia (presenza di altri sintomi, modalità di insorgenza ed andamento della febbre, sintomi negli altri componenti della famiglia, contatto con paziente covid positivo, etc.) riuscirà ad orientarsi verso un caso sospetto o, molto spesso, verso un'altra condizione causa del medesimo sintomo.



Fonte: https://www.medicoebambino.com/lib/covid19_007.pdf

Per approfondire www.medicoebambino.it



I pediatri di Pediatri a Domicilio-Roma restano a disposizione per qualsiasi informazione circa l'utilizzo delle mascherine nei bambini.

Eseguiamo visite pediatriche private a Roma e comuni limitrofi.

7 giorni su 7

24 ore su 24

Chiamaci al 3312220070


Maggiori Informazioni









512 visualizzazioni0 commenti
bottom of page