top of page

Bronchiolite

Per Bronchiolite si intende un'infezione respiratoria virale tipica del bambino con eta' inferiore ad un anno. Il contagio avviene da persona a persona tramite le secrezioni nasali. L'agente responsabile e' nella maggior parte dei casi il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) anche se altri virus respiratori possono esserne coinvolti. L'infezione porta ad una infiammazione di bronchi e bronchioli con aumento della secrezione di muco e successiva ostruzione delle vie respiratorie. I sintomi più' comuni sono la rinite, la febbre (non sempre presente) e la tosse persistente; tali sintomi possono, in casi più rari, portare al quadro di distress respiratorio caratterizzato da aumento della frequenza respiratoria con rientramenti intercostali e progressiva riduzione della saturazione dell'ossigeno con rischio di apnea. Il bambino con questi sintomi spesso rifiuta di alimentarsi o fa fatica a attaccarsi al seno.

La diagnosi di bronchiolite e' basata sui sintomi e sull'auscultazione del torace da parte del pediatra. La ricerca del VRS nelle secrezioni nasali non e' fondamentale ai fini della gestione del bambino affetto da bronchiolite.

Non esistono terapie specifiche, a seconda dei sintomi e delle condizioni generali del bambino, il pediatra saprà consigliarvi se intraprendere delle cure domiciliari o se e' necessario il ricovero.

La terapia domiciliare e' basata sull'utilizzo di lavaggi nasali frequenti e aerosol con soluzione ipertonica al 3%. Poco efficaci si sono rivelati i broncodilatatori. Risulta sempre fondamentale mantenere un'adeguata idratazione del bambino.

La bronchiolite puo' essere prevenuta attraverso il lavaggio delle mani, l'astensione dal fumo nei familiari ed evitando il contatto con bambini o adulti con sintomatologia respiratoria.




Pediatri A Domicilio resta a disposizione per rispondere a vostre eventuali domande sulla Bronchiolite.





79 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page